Per avere il risultato grafico che desideri e veder rispettati tutti i principi dell'immagine coordinata e del design, fai studiare e realizzare il logo solo a professionisti di grafica e comunicazione. Lo studio del logo è un'operazione delicata e richiede competenze multi disciplinari, che vanno dalla comunicazione, all'estetica, dal marketing, alla strategia aziendale. Ogni realizzazione logo è uno studio di design a sé stante, ma ci sono ovviamente degli step, che ogni professionista conosce, come l'analisi di mercato, la scelta dei colori, la definizione del target, il layout, l'usabilità e tutti questi elementi devono poi essere spiegati, giustificati e inseriti nella normativa grafica di utilizzo del logo (Manuale d'Uso del Logo). Riportiamo un elenco degli step a nostro avviso fondamentali, per arrivare alla creazione di un logo in modo professionale. Almeno queste 7 fasi non possono mancare nella realizzazione del logo:
Sapere come progettare un logo di qualità è un lavoro complicato, lento e che richiede molta esperienza e diverse competenze trasversali. Il logo deve rispondere a un fattore abbastanza intangibile che è la sua efficacia nel contesto ed è per questo che il processo creativo, lo studio, la ricerca, le tecniche da utilizzare per essere un bravo logo designer, si apprendono col tempo. Il logo non è "ciò che va di moda" (esistono i trend ovviamente) e un graphic designer deve per prima cosa domandare, ascoltare e mettersi a studiare il contesto. Servono incontri, riunione, bozze, retifiche, modifiche, fine tuning, per riuscire ad arrivare a trasmettere il messaggio desiderato. Però non siamo in campo puramente pubblicitario (dove la moda conta molto) e la realizzazione del logo va progettata per durare nel tempo (almeno diversi anni) e studiata senza condizionamenti pubblicitari o modaioli. Queste sono le prime 7 domande che ti faremo, quando cominceremo a parlare del tuo logo: