Consulenza e realizzazione sito eCommerce

Siamo specializzati nella creazione siti ecommerce a Cagliari

A differenza della maggior parte delle web agency di Cagliari, siamo specializzati da anni nella realizzazione di siti e-commerce. Siamo focalizzati nel trovare strategie e fornire consulenza per la creazione di un sito ecommerce. La strategia di web marketing è quasi più importante del sito ecommerce, devi avere la consapevolezza che la vera sfida per vendere online, è sui motori di ricerca.

Affidarsi ad una esperta agenzia e-commerce in Sardegna, significa avere un supporto concreto per posizionare il tuo prodotto e un buon ritorno economico sugli investimenti. Siamo specializzati nel realizzare siti ecommerce per gli smartphone e  di facile gestione. Possiamo offrire:

  • Studio del target di riferimento
  • Analisi dei competitor
  • Ottimizzazione SEO delle pagine ecommerce
  • Test di usabilità ecommerce
  • Monitoraggio da pannello di controllo
  • Eventuale import dei dati (per es. dal software gestionale)



realizzare sito ecommerce




Contattaci subito



Creare un sito e-commerce e 5 errori da non fare

  • Credere che basti realizzare un sito e-commerce per vendere on line
  • Non prevedere una strategia e una pianificazione di web marketing
  • Studiare poco il prodotto da vendere
  • Aprire un negozio on line con leggerezza e senza esperienza
  • Pensare che se in tanti vendono on line, sarà subito facile

Un sito e-commerce deve essere sicuro

La creazione di un sito ecommerce necessità di particolari attenzioni, perchè raccogliamo ordini e accettiamo pagamenti con le carte di credito; tutte operazioni critiche e che non consentono problemi del server, pena la perdita della vendita on line. Bisogna prevedere un robusto server di hosting e utilizzare un certificato SSL, che consenta le comunicazioni attraverso il protocollo sicuro HTTPS. La sicurezza del sito ecommerce passa prevalentemente da un servizio di hosting di fascia alta, un monitoraggio costante e backup continui e ridondanti per mettere al sicuro tutti i dati, anche in caso di attacco hacker.

La sicurezza del sito ecommerce è fondamentale per creare fiducia negli utenti e bisogna anche mantenere aggiornato il software della piattaforma; la prevenzione, in questi casi, risulta una delle azioni più efficaci che si possa fare, per proteggere i dati.



Perchè realizzare un sito ecommerce in Sardegna?

Partiamo dai dati globali. L’ecommerce in Italia cresce ogni anno ad un ritmo quasi del 20%, con un fatturato di oltre 60 miliardi di euro. Agli italiani ormai piace tantissimo comprare on line. Per le attività sarde un sito e-commerce è una grande opportunità, proprio per la condizione di insularità, che limita e complica i rapporti commerciali e la logistica. Il commercio elettronico rappresenta una grande opportunità perchè siamo in una fase di trasformazione e le imprese per essere competitive, devono ripensare al loro modo di trovare clienti. Le opportunità, i bandi e i finanziamenti ci sono.

Inoltre gli acquisti da smartphone crescono in continuazione e rappresentano circa il 50% del totale. Fare acquisti dal divano è pratico, veloce ed è ormai un must. La realizzazione di un sito ecommerce deve saper intercettare al meglio queste tendenze. 

pagare dallo smartphone


Quali sono le funzionalità indispensabili per un sito e-commerce?


Secondo la nostra vision, all'interno di certi parametri, una piattaforma ecommerce open source porta enormi vantaggi in termini di costi e mantenimento. Scegliamo fra queste piattaforme a seconda delle dimensioni, del numero di prodotti e del tipo: Prestashop, WooCommerce, Magento e OpenCart. Quali sono le caratteristiche che secondo noi vanno valutate?

  • Scheda prodotto dettagliata e ricca di dati
  • Costi di spedizione gestibili per peso, per numero, zona geografica, forfait
  • Pagamento sicuro con una piattaforma come PayPal
  • Usabilità massima del carrello elettronico
  • Scontistica applicabile con vari parametri
  • Gestione dettagliata degli step di un ordine
  • Tasse e valute applicabili geograficamente
  • Analisi delle statistiche, Funnel e obiettivi
  • Listini riservati e diversificati B2B - B2C
  • Avere una chat per dialogare in tempo reale con gli utenti




Contattaci subito

Per un sito e-commerce serve la Partita IVA?

Il nostro consiglio prima di realizzare un sito ecommerce è quella di rivolgersi ad un commercialista esperto in normativa ecommerce. Un sito ecommerce è a tutti gli effetti un’attività commerciale, quindi è obbligatorio avere la Partita Iva e l’iscrizione INPS, a meno che non sia un'attività estremamente secondaria e con ricavi sotto i 5 mila euro (limiti da verificare di anno in anno). Dal punto di vista fiscale dobbiamo comunicare l'inizio attività all’Agenzia delle Entrate con l’indirizzo del nostro sito e-commerce, i dati del Service Provider, una PEC e tutti i nostri recapiti; inoltre se vendiamo all'interno della UE, occorre anche iscriversi alla banca dati VIES (Vat Information Exchange System).

Per quanto riguarda il customer care occorre studiarsi le leggi che tutelano e regolano il commercio elettronico (direttiva UE 2011/83 sui diritti dei consumatori) e che garantiscono la sicurezza dell’acquisto. I principali aspetti da conoscere sono il GDPR, la normativa sulla Privacy, il diritto di recesso e la vendita onesta.



Un sito e-commerce ha bisogno di molta pubblicità?

Aprire un sito di e-commerce senza un buon investimento pubblicitario è come aprire un negozio in un vicolo cieco. Sperare di vendere online solo col posizionamento organico (senza investire in pubblicità) è davvero scherzare col fuoco e difficilmente qualcuno potrà vedere i tuoi articoli e comprarli. Quindi creare un sito ecommerce significa soprattutto realizzare una strategia di marketing. L'ecommerce da solo non permette di vendere online, ma occorre una strategia di web marketing per collocare i prodotti su Internet e ricavare la propria nicchia di mercato.



Come migliorare un e-commerce sui motori di ricerca in 10 passi

  1. Evitare i contenuti duplicati nelle schede prodotto
  2. Ottimizzare semanticamente la scheda prodotto
  3. Studiare un buon albero di navigazione fra le categorie
  4. URL comprensibili e senza parametri strani
  5. Utilizzare i micro dati (rich snippet) per aiutare i Motori di Ricerca
  6. Utilizzare Google Shopping per aumentare la visibilità
  7. Integrare i Social Media e fare Storytelling
  8. Ottimizzare per tutti i dispositivi mobili
  9. Rendere una buona esperienza di lettura
  10. Creare landing pages ottimizzate per categoria e prodotto
Teniamoci in contatto e richiedici informazioni
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accetta tutti
Rifiuta tutto
Read more
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline