Strategia di web marketing turistico per hotel

Miglioriamo visibilità e reputazione su Internet degli gli hotel sardi


Noi non ti vendiamo gestionali, direzioni, direttori, booking, vuoti/pieno. Niente di tutto questo.
Noi facciamo consulenza di web marketing per gli hotel in Sardegna.

Abbiamo una semplice strategia di web marketing per gli hotel in Sardegna, essere trovati su Internet, pianificare e avere una comunicazione trasparente con i clienti. Un hotel in Sardegna deve destinare ogni stagione una buona fetta di budget marketing, per la strategia on-line. Ma cosa fare su Internet?

La nostra web agency di Cagliari ti aiuta a fissare o cambiare gli obiettivi turistici stagionali. Ma qual è la miglior strategia di web marketing per il tuo hotel? Migliaia di strade, tutte apparentemente buone, tanti corsi di "marketing fai da te" e molti guru; tutto questo può diventare meno nebuloso, se affidi la tua strategia a Keyweb, che conosce gli hotel e il mercato turistico. Affidarsi a web agency che non conoscono il settore dell'accomodation, crea pessime strategie di marketing per gli hotel (se non dannose) e vengono così realizzati siti web hotel davvero imbarazzanti.

  • Studiare la strategia di comunicazione dell'hotel
  • Realizzare un buon sito web per gli hotel
  • Aumentare la visibilità del sito su Google
  • Strutturare un budget di web marketing
  • Convertire le visite sul sito in prenotazioni
  • Gestire i social media in modo professionale


come fare web marketing per gli hotel in Sardegna


Il turismo è l’indiscusso volano dello sviluppo economico della Sardegna, questo perché l’isola rappresenta una meta ideale per i turisti e per gli investitori del settore. La gestione turistica, la rete turistica, il marketing territoriale e il know-how purtroppo non hanno quella velocità di sviluppo che sarebbe auspicabile.

Ti mettiamo a disposizione la nostra capacità tecnologica per costruire una strategia di web marketing su misura per il tuo hotel con una comunicazione studiata per il territorio sardo e un'esperienza navigazione e prenotazione personalizzata, come le grandi catene di hotel propongono sui loro portali. Ci sono tante azioni di web marketing per gli hotel che possono essere azionate velocemente per dare una svolta al tuo sito web. Ti spieghiamo gli strumenti più efficaci che un hotel in Sardegna può usare ed alcune strategie di marketing preferenziali.

Interveniamo con azioni e consulenza di web marketing per il tuo sito hotel in Sardegna:

  • SEO hotel, il tuo sito web ben posizionato su Google
  • AdWords hotel, per massimizzare le prenotazioni dirette
  • Newsletter hotel per fidelizzare gli utenti
  • Brand reputation hotel per far conoscere il tuo marchio
  • Storytravel, per catturare l'attenzione sui social media
  • Storytelling, per comunicare com'è l'esperienza di soggiorno nel tuo hotel
  • Authority on line hotel, per avere una buona reputazione on line



Come impostare la strategia di web marketing per il tuo hotel in Sardegna?


1) Realizzare il sito web dell'hotel per i cellulari

Google già dal 2015 ha certificato che le ricerche sono in costante aumento sui dispositivi mobili. Un hotel non può perdere clienti per colpa di un sito non studiato per i cellulari. La prima strategia di web marketing è ottimizzare il sito hotel per i cellulari. Se la realizzazione del sito web per gli hotel non è stata prevista con un design responsive, sarai brutalmente penalizzato su Google. Troppi siti di hotel sardi sono vecchi e non adatti ai cellulari e perdono clienti.

2) Basare la comunicazione dell'hotel sulla trasparenza

Creare contenuti di qualità sul sito e sui socia media è un'azione quotidiana per trasmettere l'esperienza di soggiorno nell'hotel. I contenuti vanno creati seguendo una strategia di comunicazione che punti a ottenere l'attenzione dell'utente, raccontandogli cose interessanti e vere. Postare la foto del caffè e del gattino non serve a niente. Bisogna raccontare cosa sta intorno all'hotel e far conoscere la Sardegna, dal cibo ai sentieri nascosti, dalle tradizioni alla cultura. Ricreare online il territorio che circonda l'hotel.

3) Avere conoscenza degli strumenti di analisi del web marketing

Avere una strategia di web marketing non basta, bisogna saperla leggere, analizzando i dati per fare valutazioni e prendere decisioni nel tuo hotel. In Sardegna l'analisi dei dati turistici è sempre stata superficiale e basata sugli arrivi in porti e aeroporti. Invece saper leggere quei macro dati è utile per il sito web dell'hotel e nella pianificazione della tua strategia di web marketing. Ti spieghiamo i dati di marketing e studiamo assieme, come trovare azioni efficaci. Avrai più dati aggregati che ti sveleranno informazioni preziose sugli utenti per creare campagne pubblicitarie con offerte mirate. Solo le offerte mirate hanno un buon tasso di conversione nelle prenotazioni dirette.

social marketing hotel Sardegna


Essere trovati on line è la priorità degli hotel sardi?

La concorrenza online per gli hotel in Sardegna è davvero tanta, ma non solo. Proprio la Sardegna come destinazione turistica è in concorrenza con tutto il bacino mediterraneo e non solo. La strategia di visibilità online per gli hotel in Sardegna diventa un problema solo a maggio, quando sostanzialmente la stagione turistica è già iniziata. Noi lavoriamo per migliorare il business degli hotel online, ma la strategia di web marketing inizia a settembre a fine stagione. Solo così il tuo hotel in Sardegna avrà la possibilità di presentarsi in stagione con gli obiettivi e le strategie giuste sul sito web e sui social media.

Ti hanno già fatto una strategia di web marketing per l'hotel, ma hai perso tempo?

Il business degli alberghi in Sardegna, troppo spesso, è visto solo dal punto di vista immobiliare e questo è un gran punto di debolezza del turismo sardo. C'è una grande leggerezza (superficilità) nella gestione della programmazione turistica e qua si innestano facilmente strategie di marketing approssimative, mal studiate e totalmente inefficaci. Ti hanno mai parlato di strategie per:

  • Aprire nuovi mercati
  • Aumentare Revenue e ROI
  • Allungare la stagionalità
  • Fidelizzare i clienti
  • Ampliare l'offerta turistica
  • Disintermediare con le prenotazioni dirette
  • Gestire lo Yield Management
  • Pacchettizzare
  • Trasformare followers in ospiti



I social media dell'hotel vanno gestiti come si deve

Il social media marketing per gli hotel in Sardegna deve avere due obiettvi principali, essere operativo e trasparente. L'hotel deve essere capace di aumentare il livello di coinvolgimento su tutti i canali social anche fuori stagione. Perchè destagionalizzare è una parola che in Sardegna rimane sempre tale. Per ottenere l'attenzione delle persone e farle interagire con la pagina social dell'hotel, è necessario creare qualcosa di cui parlare. Il tuo obiettivo di web marketing operativo è quello di fornire agli utenti argomenti di discussione. Devi proporre riflessioni su eventi, news e cambiamenti all'interno del tuo hotel. Devi costruire un rapporto più stretto coi followers e far capire quanto sei coinvolto nell'hotel che gestisci. Fare le domande giuste è più difficile di dare le risposte giuste. La maggior parte dei profili social degli hotel in Sardegna ha una gestione casalinga e si vede.

1) Post tempestivi per gli hotel
Ci sono alcune semplici strategie di visibilità sui social per gli hotel. Per esempio, su Facebook condividere una "notizia calda", sfruttando le conversazioni che avvengono in quel momento, è un fattore di estrema visibilità. Saper sfruttare i trend ed i topic consente di aggiungere freschezza ai tuoi contenuti e dare un tuo pensiero su un topic, è un ottimo modo per essere tempestivo. Quando pubblichi contenuti in trend, i tuoi followers sono più inclini a ricondividere e la condivisione di un post è un l'obiettivo top per un profilo di un hotel. La tempistica è un altro fattore decisivo quando pubblichi qualcosa su Facebook, Twitter e Instagram (molto meno su Tik Tok). Se pubblichi in un momento in cui la maggior parte del tuo target dorme, fai un lavoro inutile. Ad esempio, la maggior parte delle interazioni su Facebook si hanno il sabato; bisogna tenerne conto.

Gestione dei social media per gli hotel

2) Rendere i tuoi contenuti social preziosi
Il modo più efficace per costruire la fiducia social è quello di condividere informazioni utili. Bisogna creare post utili sul profilo social dell'hotel. Che si tratti di reels del territorio, una diretta Facebook dal giardino, una stories di lavori in corso o un aggiornamento sul meteo, raccontare cosa si fa in hotel, è una strategia di social marketing che cattura il pubblico. Spesso serve spontaneità e non serve la ripresa cinematografica, ma basta raccontare l'atmosfera dell'hotel, dare anticipazioni, svelare trucchi e spiegare cosa si fa. Aver paura di condividere i segreti dell'hotel alla concorrenza, è pura follia.

3) I social media dimostrano la forza dei contenuti visivi
Se Facebook, Pinterest e Instagram hanno dimostrato qualcosa, è il potere del contenuto visivo per il tuo hotel. Non dimenticare mai di corredare i tuoi post con immagini accattivanti, grafica curata, qualche filtro giusto e una dose di arte. Scattare belle fotografie in Sardegna è anche abbastanza facile e quando i followers scorrono i feed vengono facilmente catturati dal post del tuo hotel. Avere una linea di comunicazione coerente e studiata serve per creare una buona riconoscibilità del marchio e un rispetto per l'utente.

Teniamoci in contatto e richiedici informazioni
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accetta tutti
Rifiuta tutto
Read more
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline